L’Archivio di Stato di Rimini possiede una ricca biblioteca interna a servizio del personale dell’Istituto e degli studiosi che frequentano la sala di studio. Si configura come una biblioteca d'Istituto specializzata, al fine di fornire un sussidio bibliografico alle ricerche archivistiche e di storia locale.
Il servizio delle biblioteche degli Archivi di Stato è regolato dagli artt. 108 e seguenti del Regolamento archivistico (R.D. 2 ottobre 1911, n. 1163) e dalle linee-guida stabilite dalla Circolare Ministero Beni e Attività Culturali, 26 novembre 1997, n. 249, Regolamento delle biblioteche degli Istituti archivistici. Sono ammessi alla consultazione dei cataloghi e dei volumi esclusivamente gli utenti della Sala Studio nell'orario di apertura al pubblico e secondo le norme generali stabilite dal regolamento della sala. Non è consentito in nessun caso il prestito esterno.
Il patrimonio librario dell'Archivio di Stato di Rimini comprende oltre 5000 volumi tra pubblicazioni di carattere monografico, dizionari (linguistici, storici, amministrativi e giuridici), enciclopedie, opuscoli e periodici. Nucleo centrale sono le pubblicazioni e le collane del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le edizioni degli Archivi di Stato, i testi relativi alle discipline archivistiche. A queste si affiancano, in continuo incremento, libri di storia a carattere locale del territorio riminese e romagnolo ma anche politico, socio-economico, giuridico-istituzionale dal Medioevo ai nostri giorni, libri di informatica, periodici e una sezione di ricerche originali elaborate per tesi di laurea.
Nel 2006 la biblioteca ha aderito alla Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.
Altri volumi acquisiti dal 2010 dall'Archivio di Stato e non ancora presenti sulla Rete Bibliotecaria, sono consultabili utilizzando i riferimenti d'inventario disponibili cliccando qui.
Nel rispetto della normativa vigente (art. 108 del D.lgs 42/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 171 della L. 124/2017) la riproduzione per uso personale di studio, ricerca e comunque per le attività svolte senza fini di lucro delle opere possedute dalla Biblioteca è libera. La libera riproduzione si attua, come indicato dalla Legge sul diritto d'autore, nei limiti del 15% di volumi o fascicoli di periodici in commercio. Le domande di riproduzione possono essere presentate compilando l’apposito modulo.
Presso l’Archivio di Stato di Rimini è inoltre disponibile un servizio di riproduzione a pagamento in base al tariffario d'Istituto.