PEC: as-rn@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-rn@cultura.gov.it  tel/fax: (+39) 0541-784474

Archivio di Stato di Rimini

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il PNRR rientra nel programma NextGeneration EU (NGEU), un progetto di portata e ambizione inedito, che l’Unione europea ha messo a disposizione dei sui Paesi. Si tratta di uno strumento di ripresa temporaneo che consentirà ai Paesi membri di far fronte ai danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica del 2020, e di ricostruire un’Europa post COVID-19, più verde, più digitale, più resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Italia Domani è il Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia. L’8 dicembre 2023, il Consiglio dell’UE ha approvato la proposta di decisione presentata dalla Commissione europea, che modifica il PNRR italiano originariamente approvato con Decisione del Consiglio del 13 Luglio 2021, garantendo all’Italia complessivamente 194,4 miliardi di euro, da impiegare entro il 2026.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  • digitalizzazione e innovazione;
  • transizione ecologica;
  • inclusione sociale.

Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale. Il PNRR contribuirà in modo sostanziale a ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere.

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura  si inserisce nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”.
All’interno di tale missione, il Ministero della cultura – insieme al Ministero del turismo per le parti sua competenza – è titolare della componente C3 denominata Turismo e Cultura 4.0 (detta anche “M1C3”). 

Essendo il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza un contratto di performance, esso è incentrato sul raggiungimento di risultati precisi entro date definite. Nel regolare i rapporti finanziari tra Unione europea e Stati membri, il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF), sul quale è basato il programma Next Generation EU, si serve di milestone e target (M&T), che descrivono in maniera granulare l’avanzamento e i risultati delle riforme e degli investimenti previsti. In sintesi le milestone sono traguardi qualitativi che individuano spesso fasi chiave dell’attuazione delle misure (e.g. legislazione adottata, piena operatività dei sistemi informativi, etc.), mentre i target sono obiettivi quantitativi misurati tramite indicatori ben specificati (e.g. km di ferrovie costruite, metri quadri di superficie oggetto di interventi di efficientamento energetico, numero di studenti che hanno completato la formazione, etc.). Gli esborsi del RRF (eccetto l’anticipo) sono effettuati in base al raggiungimento dei M&T.

Tra i M&T previsti dagli interventi a titolarità del Ministero della Cultura, l’investimento MISSIONE 1 COMPONENTE 3 INVESTIMENTO 1.2 mira a rimuovere le barriere architettoniche, culturali e cognitive nei luoghi della cultura italiani pubblici afferenti al MiC e altre istituzioni pubbliche o private.

PROGETTO ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI



Ultimo aggiornamento: 25/03/2025