MARTEDI' 28 DICEMBRE ORE 18:00 l'Archivio di Stato di Rimini ospiterà "fortuna_memorie minori" di Isabella Bordoni, allestimento site-specific per fonti orali e scritte + live per voce e macchina da cucire.
"fortuna_memorie minori" fa parte del progetto «Materiale resistente_Memoria della memoria» di ALI / Agenzia per il lavoro immateriale, a cura di Gino Gianuizzi, realizzato con il finanziamento del Bando 2021 “Memoria del ‘900” della Regione Emilia-Romagna, con il contributo del Comune di Rimini, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Rimini.
"Fortuna_memorie minori abita gli spazi dell’attuale Archivio di Stato di Rimini e le sue adiacenze interne ed esterne, lì dove accadde l’eccidio del 28 dicembre 1943 che vide tra le 56 vittime, soprattutto donne e bambini. A quelle donne e ai quei bambini, a quella bambine, a quegli uomini, alla vita loro e dopo di loro, alla vita nostra e futura, fortuna_memorie minori è promemoria, pronuncia e dedica. Fonti orali e scritte per un allestimento site-specific che interpreta la memoria di un luogo come organismo vivo: da convento a deposito tessile; da rifugio antiaereo a stazione radio; da caserma a edificio semidistrutto nei bombardamenti del 28 dicembre 1943, a magazzino di stoffe negli anni sessanta e settanta, oggi Archivio per la conservazione dei documenti prodotti dagli organi periferici dello Stato, il complesso di Piazzetta San Bernardino racconta l’infanzia di una città che nel legare le biografie alla storia, incontra il ricordo, il trauma, il documentabile e il non-documentabile, come proprie misure poetiche".
Con Isabella Bordoni, Cristiana Curreli
le guide: Luca Giorgini, Davide Gobbi, Paolo Ottaviani, Teresa Palazzo;
sound design Marco Mantovani,
assistenza tecnica Francesco Nistri.
Si ringraziano particolarmente: Comune di Rimini / Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Rimini, Direttrice Pamela Stortoni e tutto il personale; Avv. Pier Giorgio Tentoni; Ing. Pino Ferri; Cristiana Curreli / ReeDo; Tiziana Cancellieri / Tessuti Morettin.
Ingresso libero, secondo le norme vigenti in materia di sicurezza sanitaria.
Info e prenotazioni: ib.artproject@gmail.com